Rete Giove
  • FAQ
  • Accedi

Cerca articoli della Knowledge Base

  • La Rete GIOVE può gestire in modo centralizzato i tributi delle imprese aderenti?

    30.08.2025 09:40:26
    Sì. La Rete GIOVE è costituita come Rete di Imprese con soggettività giuridica (RIGETEC), ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter, del D.L. 5/2009. È dunque un sog...
  • In che modo le imprese della Rete possono operare compensazioni fiscali tra loro?

    30.08.2025 09:43:58
    All’interno della Rete GIOVE, è previsto che un’impresa retista (ad es. A), utilizzando crediti fiscali certificati presenti nel proprio cassetto fiscale, possa effettuare un pagamen...
  • Il meccanismo interno della Rete libera il debitore originario (retista B) quando un altro retista (A) utilizza i propri crediti fiscali per pagare F24 altrui?

    30.08.2025 09:44:41
    No. Il debitore originario (retista B) non viene automaticamente liberato nei confronti dell’Erario. L’operazione, p...
  • Cosa significa che “il debitore originario non viene automaticamente liberato”?

    30.08.2025 09:49:16
    La frase "non libera automaticamente il debitore originario" è centrale per distinguere il meccanismo descritto nella rete GIOVE da un accollo tribut...
  • La Rete GIOVE può operare compensazioni fiscali tra soggetti diversi?

    30.08.2025 09:49:58
    Sì, a condizione che ciascun retista utilizzi esclusivamente i propri crediti fiscali per effettuare pagamenti di tributi...
  • In cosa consiste il modello di gestione tributaria adottato dalla Rete GIOVE?

    30.08.2025 09:51:37
    La Rete GIOVE è una rete di imprese con soggettività giuridica (ai sensi dell’art. 3, D.L. 5/2009), costituita per offrire servizi centralizzati di gestione tributaria alle imprese ad...
  • È legittimo che un’impresa A usi i propri crediti fiscali per versare un F24 relativo a impresa B?

    30.08.2025 09:52:06
    Sì, a condizione che l&#8217...
  • Perché il meccanismo non configura un accollo tributario vietato?

    30.08.2025 09:52:37
    Perché nella Rete GIOVE non si verifica alcuna liberazione del debitore originario né trasferimento della posizione fiscale da un soggetto a un altro. Le compensazioni avvengono secondo un...
  • Chi esegue materialmente i pagamenti F24?

    30.08.2025 09:53:30
    Sempre l’impresa retista titolare del credito fiscale (es. azienda A) dal proprio cassetto fiscale. La Rete GIOVE non opera né come sostituto n&#...
  • Come si garantisce la correttezza dei crediti utilizzati?

    30.08.2025 09:53:52
    La Rete verifica la bontà dei cassetti fiscali dei retisti e dei crediti ivi contenuti. Solo crediti certificati e tracciabili possono essere impiegati nel meccanismo, nel rispetto dei...
  • La Rete effettua compensazioni centralizzate o agisce come sostituto d’imposta?

    30.08.2025 09:56:40
    No. La Rete: ...
  • È la Rete GIOVE a trasmettere gli F24?

    30.08.2025 09:58:08
    No. La Rete non trasmette F24 né utilizza crediti propri. La trasmissione è effettuata dal retista incaricato, con obb...
  • Ci sono rischi sanzionatori per il cliente?

    30.08.2025 10:00:47
    Non vi sono rischi legati al modello, se gestito correttamente. I rischi emergono solo in caso di utilizzo di crediti altrui, deleghe improprie nella trasmissione F24, o mancanza di tracciabilità...
  • Cosa succede se l’importo da compensare supera 5.000 euro?

    30.08.2025 10:01:54
    È necessario il visto di conformità da parte di un professionista abilitato, secondo quanto previsto dall’art. 10 del D.L. 78/2009. Tale controllo è parte integrante de...
  • Quali sono i fondamenti normativi su cui si basa il meccanismo?

    30.08.2025 09:53:05
    Il modello operativo della Rete GIOVE (RIGETEC), fondato sulla gestione condivisa delle compensazioni fiscali tra retisti, si basa su un insieme coordinato di norme primarie, regolamenti e...
  • Quando dovrò pagare la Rete per l’F24 che mi è stato compensato?

    30.08.2025 09:59:11
    Il pagamento alla Rete (o, più precisamente, al retista che ha effettuato la compensazione) avviene solo a compensazione avvenuta, e in conformità agli accordi contrattuali sottos...
  • Quali benefici fiscali o operativi può ottenere il cliente?

    30.08.2025 10:02:33
    Maggiore liquidità, ottimizzazione della gestione tributaria, riduzione costi amministrativi, supporto tecnico specialistico, coordinamento tra imprese retiste con tracciabilità garantita....
  • Quali benefici fiscali o operativi può ottenere il cliente?

    30.08.2025 10:02:34
    Maggiore liquidità, ottimizzazione della gestione tributaria, riduzione costi amministrativi, supporto tecnico specialistico, coordinamento tra imprese retiste con tracciabilità garantita....
  • Viene fornita, insieme alla quietanza di pagamento, anche la certificazione dei crediti utilizzati e la prova della loro esistenza?

    30.08.2025 09:55:23
    Sì. All’interno del sistema di gestione tributaria della Rete GIOVE, ogni compensazione effettuata da un retista m...
  • Riceverò un documento fiscale dalla Rete per il servizio di compensazione? Tale documento è soggetto a IVA?

    30.08.2025 10:00:03
    Sì Per ogni operazione di compensazione effettuata con successo tramite la Rete GIOVE, viene rilasciat...
  • Questo modello consente benefici fiscali ai retisti?

    30.08.2025 10:03:56
    Sì. La risposta dell’Agenzia conferma che i vantaggi fiscali derivanti dall’efficienza delle compensazioni e da...
  • Posso consigliare a conoscenti di aderire alla rete GIOVE?

    30.08.2025 10:05:23
    Sì purché l’adesione avvenga con corretto inquadramento contrattuale, siano rispettate le condizioni espresse nel...
  • Quali presìdi sono previsti per garantire la regolarità delle compensazioni

    30.08.2025 09:57:36
    La Rete GIOVE ha adottato un insieme di presìdi tecnici, normativi e procedurali per assicurare che ogni operazione di compensazione tra retisti avvenga nel pieno rispetto della norma...
  • In che modo viene evitata la configurazione di un accollo tributario vietato?

    30.08.2025 10:01:32
    La struttura del meccanismo prevede:...
  • È possibile che un curatore fallimentare chieda la revoca di un pagamento F24 effettuato da un retista per conto di un altro?

    30.08.2025 10:03:08
    In linea generale, l’ordinamento prevede che il curatore fallimentare possa proporre azione revocatoria (ex art. 166 del Codice della Crisi d’Im...
  • Esiste una polizza assicurativa a tutela dei retisti? Qual è la copertura prevista?

    30.08.2025 10:04:21
    Sì. La Rete GIOVE ha stipulato una polizza di responsabilità civile professionale (RC professionisti), attiva a copert...
2025 Copyright Rete Giove