Quali sono i fondamenti normativi su cui si basa il meccanismo?

Il modello operativo della Rete GIOVE (RIGETEC), fondato sulla gestione condivisa delle compensazioni fiscali tra retisti, si basa su un insieme coordinato di norme primarie, regolamenti e prassi dell’Agenzia delle Entrate. In particolare:

       Art. 3, comma 4-ter, D.L. 5/2009

Introduce la possibilità per le Reti di Imprese di acquisire soggettività giuridica, rendendole titolari autonome di rapporti giuridici, anche fiscali, rispetto alle imprese aderenti.

       Art. 11, Legge n. 212/2000 (Statuto del Contribuente)

Disciplina l’istituto dell’interpello ordinario, che consente ai soggetti interessati di ottenere un parere preventivo e ufficiale dall’Amministrazione Finanziaria sul corretto trattamento fiscale di operazioni complesse. È in base a questa norma che è stato presentato l’interpello approvato con prot. n. 2025/31179.

       Art. 17, D.Lgs. 241/1997

Rappresenta la base giuridica generale per la compensazione orizzontale dei crediti d’imposta mediante modello F24.

       Art. 10, D.L. 78/2009

Introduce l’obbligo del visto di conformità per la compensazione di crediti fiscali superiori a 5.000 euro.

       Art. 31, D.L. 78/2010

Prevede il divieto di compensazione per soggetti con debiti iscritti a ruolo superiori a 100.000 euro, salvo che questi siano regolarmente pagati o rateizzati.

       Art. 1, comma 2, D.L. 124/2019

Vieta l’accollo tributario con effetto liberatorio, salvo i casi espressamente previsti dalla legge. La Rete GIOVE ha strutturato il proprio modello proprio per evitare tale configurazione, come confermato dalla risposta dell’Agenzia.

       Circolari dell’Agenzia delle Entrate n. 6/E/2020, 59/E/2021 e 140/E/2017

Forniscono chiarimenti interpretativi essenziali in tema di compensazione, accollo e responsabilità professionale nei meccanismi tributari.

Queste norme costituiscono l’impalcatura tecnica e giuridica su cui si fonda la legittimità del modello di rete utilizzato da GIOVE per garantire efficienza fiscale, sicurezza operativa e rispetto assoluto della normativa.

Hai trovato utile quest'articolo?